IL BORGO DI LIO PICCOLO

Articolo: IL BORGO DI LIO PICCOLO

Giungere a Lio Piccolo è un’esperienza incantevole, avvolti come si è nel paesaggio circostante composto da barene e valli da pesca, esaltato da aurore e tramonti che lasciano senza respiro. 

 

Fiorente scalo commerciale in epoca romana, legato ad Altino e a Lio Maggiore, risulta progressivamente abbandonato nei secoli XV-XVI per riaffermarsi come località agricola nel corso del Settecento con la vicina salina di San Felice.
Il borgo di Lio Piccolo si compone di pochi abitanti e di alcuni edifici, quali la chiesa di Santa Maria della Neve e il Palazzo Boldù.

 

L’itinerario alternativo a quello in barca viene fatto in bicicletta permettendo così anche la visita delle vicine contrade di Mesole e Saccagnana. In occasione di alcune manifestazioni tradizionali, si può giungere a Lio Piccolo salendo su un piccolo trenino che percorre la strada in mezzo alla laguna.

 

L’itinerario rientra tra le iniziative del progetto “Patentino dell’Ospitalità” promosso dal Comune di Cavallino-Treporti.

 

Durata: 2 ore (circa).

Orari consigliati: su prenotazione dei partecipanti.

 

Maggiori informazioni e prenotazioni scrivendo a: itinerari@studitorcellani.it