
Le isole della laguna furono nel corso dei secoli luoghi ideali per gli uomini e le donne di ogni tempo che anelavano ad una forte ricerca di spiritualità. L'itinerario qui proposto prevede una visita ai luoghi lagunari che ancora oggi parlano, con il loro silenzio e con la loro arte, al cuore dell'uomo che si pone in costante ricerca dell'infinito.
La chiesa di Santa Caterina di Mazzorbo, antico ospitale per i pellegrini che da questi canali transitavano per recarsi in Terrasanta, già sede di un monastero medievale di monache benedettine, si presenta come un luogo carico di spiritualità dove chi vi giunge lo fa perchè conosce il posto, oppure perchè si è perso nella ricerca di strade insolite e silenziose.
Il convento di San Francesco del Deserto, dove nel 1220 sostò il Santo di Assisi, luogo immerso nella quiete e nel silenzio, è ancora oggi custodito dai frati minori che con gioia accolgono devoti pellegrini e semplici visitatori.
L'itinerario è realizzato in collaborazione con le comunità religiose del luogo.
Durata: 3 ore (circa).
Orari consigliati: 15.00-18.00.
Maggiori informazioni e prenotazioni scrivendo a: itinerari@studitorcellani.it